Hai notato che la tua lavatrice non scarica l’acqua? Non preoccuparti, in questo breve articolo ti aiuteremo a scoprire le possibili cause e a gestirle in modo efficace. Segui i nostri consigli o chiama un tecnico prima di pensare di dover acquistare una nuova lavatrice.
Lavatrice bloccata con acqua dentro, possibili cause
Se la tua lavatrice non scarica l’acqua, potrebbe esserci un problema al suo interno. Fortunatamente, esistono diverse cause e soluzioni possibili che ti permetteranno di risolvere il problema.
Una delle principali è l’ostruzione del filtro, che potrebbe essere intasato da capelli, peli o altri oggetti. Inoltre, il tubo di scarico potrebbe essere piegato o ostruito, impedendo all’acqua di fuoriuscire correttamente.
La pompa potrebbe anche essere bloccata, rendendo impossibile la corretta movimentazione dell’acqua. Infine, potrebbe esserci un problema di programmazione, che impedisce il ciclo di scarico dell’acqua.
Per risolvere il problema, è importante verificare ciascuna di queste cause. Pulire il filtro e il tubo di scarico sono solitamente i primi passi da fare. Nel caso in cui il problema persista, è possibile controllare la pompa e verificare la sua effettiva funzionalità. Infine, controllare le impostazioni di programmazione e riprogrammare eventuali errori.
In caso di difficoltà o mancanza di esperienza, è possibile chiedere assistenza tecnica per risolvere il problema in modo rapido ed efficiente.
Controlla l’impostazione del programma
Non sottovalutare questo suggerimento, poiché alcune impostazioni di lavaggio potrebbero escludere la centrifuga o lo scarico finale. Generalmente, i programmi di ammollo e quelli anti-piega o stiro-facile mantengono i panni immersi nell’acqua.
Pertanto, assicurati di non aver selezionato queste opzioni, anche per errore. Ti raccomandiamo di consultare il manuale d’uso della tua lavatrice per identificare esattamente i programmi che omettono la funzione di scarico e centrifuga.
Verifica il tubo di scarico della lavatrice
Se il tubo di scarico della lavatrice perde acqua, segui questi passaggi per verificarlo e risolvere il problema:
- Spegni la lavatrice e scollega l’alimentazione elettrica. Chiudi l’acqua alla fonte per evitare ulteriori perdite.
- Posiziona un secchio o una bacinella sotto il tubo di scarico per raccogliere eventuali perdite d’acqua durante la verifica.
- Controlla visivamente il tubo di scarico per individuare eventuali segni di danni o usura, come crepe, fori o aree deformate.
- Tocca delicatamente il tubo e fai attenzione a possibili perdite d’acqua mentre lo muovi. Questo ti aiuterà a identificare l’area esatta della perdita.
- Se trovi un’area danneggiata, sostituisci il tubo di scarico con uno nuovo. Assicurati di scegliere un tubo della giusta dimensione e compatibile con il modello della tua lavatrice.
- Se il tubo non presenta danni visibili, verifica che sia collegato correttamente alla lavatrice e al sistema di scarico. Controlla anche se ci sono giunture allentate o morsetti non serrati che potrebbero causare perdite d’acqua.
- Se il tubo è correttamente collegato, ma continua a perdere acqua, è possibile che ci sia un’ostruzione interna che causa una pressione eccessiva. In questo caso, scollega il tubo, pulisci l’interno e rimuovi l’ostruzione.
- Dopo aver risolto il problema, ricollega il tubo di scarico, riapri l’acqua e riconnetti l’alimentazione elettrica della lavatrice. Esegui un ciclo di lavaggio per verificare che la perdita sia stata risolta e che l’acqua venga scaricata correttamente.
Ricorda sempre di seguire le istruzioni del manuale della tua lavatrice e di adottare tutte le precauzioni necessarie per garantire la tua sicurezza durante la manutenzione.
Controlla se il filtro di scarico è intasato o sporco
Per controllare se il filtro di scarico della lavatrice è intasato o sporco, segui questi passaggi:
- Spegni la lavatrice e scollega l’alimentazione elettrica per garantire la tua sicurezza durante l’ispezione e la pulizia.
- Individua il filtro di scarico: di solito si trova sul lato inferiore anteriore della lavatrice, dietro un pannello o una porticina rimovibile. Consulta il manuale d’istruzioni del tuo modello per trovare la posizione esatta del filtro.
- Prepara una bacinella o un secchio e un panno o uno straccio per raccogliere eventuali perdite d’acqua che potrebbero fuoriuscire durante la rimozione del filtro.
- Apri il pannello o la porticina che copre il filtro di scarico e posiziona la bacinella o il secchio al di sotto per raccogliere l’acqua residua.
- Ruota il filtro in senso antiorario (generalmente) per rimuoverlo. Potrebbe essere necessario utilizzare una pinza se il filtro è difficile da afferrare o serrato. Fai attenzione a non danneggiare il filtro durante la rimozione.
- Esamina il filtro: se noti sporco, detriti o oggetti bloccati nelle sue maglie, puliscilo accuratamente sotto l’acqua corrente fino a quando non sarà completamente sgombro. Utilizza una spazzola morbida per rimuovere eventuali accumuli ostinati.
- Controlla anche la cavità del filtro nella lavatrice per assicurarti che non ci siano detriti o oggetti rimasti all’interno.
- Una volta pulito il filtro, reinseriscilo nella cavità ruotandolo in senso orario (generalmente) fino a quando non sarà ben fissato al suo posto.
- Chiudi il pannello o la porticina e asciuga eventuali tracce d’acqua con un panno.
- Ricollega l’alimentazione elettrica della lavatrice e avvia un ciclo di lavaggio per verificare che l’acqua venga scaricata correttamente e che non ci siano perdite.
È consigliabile controllare e pulire il filtro di scarico della lavatrice regolarmente, almeno ogni 3-6 mesi, per garantire un funzionamento ottimale dell’apparecchio.
Controlla la pompa della lavatrice
Dato che hai rimosso il filtro, approfitta per ispezionare l’interno della pompa di scarico. Cerca eventuali residui e controlla che la turbina non sia bloccata da piccoli oggetti come monete, bottoni o spilli. Se, nonostante la pulizia, la pompa non si avvia e non effettua lo scarico, ciò indica che è guasta a livello elettrico e necessita di sostituzione.
Come scaricare manualmente la lavatrice bloccata con acqua dentro
Se la tua lavatrice è bloccata e piena d’acqua, è possibile effettuare uno scarico manuale seguendo questi passaggi:
- Spegni la lavatrice e scollega l’alimentazione elettrica per garantire la tua sicurezza durante l’intervento.
- Chiudi l’acqua alla fonte per evitare ulteriori perdite o allagamenti.
- Prepara un secchio, una bacinella e alcuni panni o stracci per raccogliere l’acqua durante lo scarico manuale.
- Localizza il filtro di scarico della lavatrice, che solitamente si trova sul lato inferiore anteriore dell’apparecchio, dietro un pannello o una porticina rimovibile. Consulta il manuale d’istruzioni per la posizione esatta.
- Apri il pannello o la porticina che copre il filtro di scarico e posiziona il secchio o la bacinella sotto per raccogliere l’acqua che fuoriesce.
- Rimuovi lentamente il filtro di scarico, facendo attenzione a non far fuoriuscire troppa acqua in una sola volta. Lascia che l’acqua defluisca nel secchio o nella bacinella. Potrebbe essere necessario svuotare il contenitore più volte, a seconda della quantità d’acqua nella lavatrice.
- Una volta scaricata tutta l’acqua, controlla il filtro e la pompa di scarico per eventuali ostruzioni o detriti che potrebbero aver causato il blocco. Pulisci e rimuovi eventuali oggetti estranei.
- Reinstalla il filtro di scarico e chiudi il pannello o la porticina.
- Ricollega l’alimentazione elettrica della lavatrice e riapri l’acqua.
- Avvia un ciclo di lavaggio per verificare che la lavatrice funzioni correttamente e che l’acqua venga scaricata senza problemi.
Se lo scarico manuale non risolve il problema o se la lavatrice si blocca di nuovo, potrebbe essere necessario chiamare un centro assistenza lavatrice specializzato per un intervento più approfondito.